La Calamarata è un piatto di origine campana,in cui si utilizza una pasta particolare,appartenente alla famiglia dei paccheri. Il nome di questa pasta deriva dalla sua caratteristica forma ad anelli, che ricorda appunto il calamaro tagliato a rondelle.E' una ricetta della tradizione marittima campana,un piatto delle feste per i poveri pescatori delle zone portuali,nato nell'800 e poi diffusosi in tutte le zone marine.Oggi è conosciuto in tutta Italia come piatto di essenza e semplicità,ma dal sapore unico.
Obiettivi.......................... Avere un figlio dal Direttore del sito
Canzone Preferita.......... La Donna Cannone (F.De Gregori)
Libro Preferito................ L'Innocente (G.D'Annunzio)
Film Culto....................... Gli Intoccabili (B.De Palma)
Un Oggetto..................... Una lettera romantica ricevuta
Profumo di un luogo...... L'odore del dietro le quinte a teatro
Il Cacciucco di Rossana De Lucia
05.04.2012 12:32
Cenni storici sul Cacciucco:Svariate le tesi sull'origine delnome.Forse dal turco Kuçuk (piccole dimensioni.riferito ai piccoli pesci usati nel piatto) e numerose sono le ipotesi e le versioni fantasiose relative alle origini del cacciucco. Alcune lo vogliono come una sorta di simbolo della generosità popolare, un piatto nato dalla raccolta dei pesci offerti dai pescatori alla famiglia di un loro compagno morto durante una tempesta. Un'altra leggenda lo vuole simbolo delle origini di Livorno e della sua popolazione composta da un amalgama di genti e di comunità diverse: ebraiche, armene, greche, levantine, tedesche, portoghesi, francesi, anglicane e olandesi. Il fondersi delle varie culture, religioni e tradizioni, anche gastronomiche, sarebbe quindi rappresentato dal cacciucco. Secondo lo storico livornese di origine siriana Paolo Zalum (citato da Aldo Santini), il cacciucco sarebbe stato inventato da un guardiano del Fanale, il faro del porto, al quale un editto della Repubblica fiorentina proibiva di friggere il pesce (perché l'olio doveva essere usato per alimentare la luce del faro). Da qui l'invenzione del cacciucco, che di olio ne richiede poco.
L'ipotesi più verosimile, leggende a parte e dalle più importanti testimonianze scritte su testi di varia natura ed epoca, è quella di un piatto realizzato con gli avanzi della pesca rimasti invenduti con i quali si preparava la più nota delle zuppe di pesce mediterranee, tutt'oggi realizzata in Italia dalla Liguria alla Sicilia.
Obiettivi.......................... Avere un figlio dal Direttore del sito
Canzone Preferita.......... La Donna Cannone (F.De Gregori)
Libro Preferito................ L'Innocente (G.D'Annunzio)
Film Culto....................... Gli Intoccabili (B.De Palma)
Un Oggetto..................... Una lettera romantica ricevuta
Profumo di un luogo...... L'odore del dietro le quinte a teatro
Torta Sacher di Rossana De Lucia
20.03.2012 10:20
Preparazione
CURIOSITA'
La torta Sacher, o Sachertorte come si dice in tedesco, è la torta al cioccolato per antonomasia e sicuramente la più conosciuta e apprezzata al mondo.
Questa prelibatezza al cioccolato è uno dei dolci tipici della tradizione austriaca ed è ad un apprendista pasticciere di soli 16 anni, Franz Sacher, che dobbiamo la nascita della Sacher torte nel 1832.
La storia narra che il giovane Franz, che quel giorno stava sostituendo uno chef ammalato, stesse preparando un dolce per la cena del golosissimo principe Von Mitternich Winnesburg e, dopo aver a lungo pensato, decise di combinare tra loro elementi semplici e tradizionali come il cioccolato e la marmellata per creare un dolce delicato e gustoso.
A quanto pare il dolce riscosse un grande successo e da quel giorno il giovane Franz Sacher dovette darsi un grand da fare per preparare questa torta che prese anche il suo nome: la Sacher torte.
Da allora la fama della Sacher torte si è diffusa in tutto il mondo e anche se migliaia di persone continuano a prepararla la ricetta originale è custodita gelosamente a Vienna e non viene rivelata a nessuno.
Sembra che la vera Sacher sia realizzata solo con ingredienti naturali e rigorosamente confezionati in casa senza conservanti.
Al giorno d'oggi ci sono due Hotel di Vienna che si contendono il primato di preparare l'originale Sacher torte: l'Hotel Imperial e l'Hotel Regina che spesso sono giunti anche ad azioni legali per il possesso della ricetta originale.
Sicuramente la sacher torte non è da considerarsi un dolce leggero anzi, è sicuramente uno dei più calorici a causa della grande quantità di burro e zucchero e alla presenza di cioccolata e marmellata insieme... una vera bomba calorica! (però ne vale la pena!!)
Un fatto davvero curioso: la sacher è la torta preferita del regista Nanni Moretti che la cita anche nel suo film "Bianca" e che ha addirittura dato il suo nome alla sua casa di produzione: la Sacher film fondata nel 1987.